Cos’è il deposito dei modelli di utilità, in Italia e all’estero?

I brevetti per invenzione possono avere a oggetto un prodotto, un procedimento o l’uso inventivo di una sostanza già nota e hanno una durata di vent’anni. Il brevetto per modello di utilità, invece, è un titolo di privativa industriale che tutela una nuova forma tecnica di un prodotto industriale. Dunque, un prodotto nuovo è un’invenzione, mentre il miglioramento innovativo della conformazione tecnica di un prodotto esistente è un modello di utilità. Quest’ultimo ha una durata di dieci anni e, come tutti i titoli di proprietà intellettuale, per essere tutelato deve essere registrato e, dunque, depositato presso gli uffici competenti, che variano a seconda dell’ambito territoriale di protezione richiesto (nazionale, europeo, internazionale o comunitario).

I vantaggi

Depositarlo, attraverso l’iter “canonico” della conduzione di ricerche preliminari, è l’attività necessaria per tutelare gli aspetti tecnici e tecnologici di un prodotto o di un procedimento che possiedano caratteri di novità, originalità, applicabilità e riproducibilità a livello industriale. I nostri professionisti del team brevetti, con esperienze in ambito accademico, industriale e nella Ricerca e Sviluppo, mettono a punto strategie globali che garantiscano ai vostri modelli di utilità la più ampia protezione possibile, nella massima trasparenza e contenendo il più possibile i costi. Il tutto tenendo conto dell’ambito di tutela richiesto, sia esso nazionale (UIBM), comunitario (EUIPO) o internazionale (WIPO).

I rischi

Come sempre accade nel caso di deposito di un titolo di proprietà intellettuale, anche quello del modello di utilità è la migliore garanzia che precede la tutela del suo utilizzo. Mancare il deposito di un modello di utilità, o effettuarlo senza tenere conto dei necessari passaggi preliminari, significa sottoporlo ai rischi della contraffazione e, quindi, dell’uso indiscriminato da parte di terzi. Una perdita, insomma, che investe l’azienda sia in termini di tempo sia, soprattutto, in termini economici.

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

vini classe di Nizza similitudine

30

giugno

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

L’importanza del marchio per le aziende: non è una questione di classe!

Per le aziende il marchio non è solo un segno distintivo e uno strumento di comunicazione, ma può diventare un simbolo della loro storia e della loro tradizione. È pertanto uno…

Marchi europei e internazionali

25

giugno

2025

Marchi

Registrare un marchio europeo e internazionale: quando e perché conviene

In fase di registrazione di un marchio è bene chiarire con attenzione diversi elementi. In particolare, è necessario definire il nome o il logo oggetto di registrazione, le…

registrare un marchio distintivo

25

giugno

2025

Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Registrare un marchio distintivo: cosa sapere

I marchi sono segni distintivi che identificano l'origine commerciale di prodotti o servizi, permettendo ai consumatori di riconoscerli e distinguerli da quelli dei concorrenti.…