Cos’è il licensing?

Uno sfruttamento esaustivo dell’innovazione può spesso implicare intraprendenti attività di licensing: con essa, il licenziante, titolare di un brevetto, concede al licenziatario il diritto di utilizzare l’invenzione dietro pagamento di un compenso. Tale attività deve essere strategicamente studiata ed efficacemente tutelata dal punto di vista contrattuale. Analoga cautela si impone per l’impresa che intenda acquisire licenze di sfruttamento di proprietà industriale elaborate al suo esterno.

In grado di fronteggiare tutte le criticità di questa delicata materia grazie a una consolidata esperienza internazionale, noi di Jacobacci & Partners abbiamo sviluppato programmi di verifica delle licenze, fondamentali prima della firma, ma anche di tutte quelle attività che occorre implementare una volta conclusi i contratti. In questo modo, i professionisti possono accompagnare passo dopo passo il cliente, licenziante o licenziatario, lungo tutto il corso del rapporto di licensing.

I vantaggi

I vantaggi derivanti da una giusta applicazione dell’iter di licensing sono molteplici per entrambe le parti contraenti. Il licenziante concede al licenziatario il solo diritto di sfruttamento economico temporaneo del brevetto, conservandone la titolarità, restando titolare del diritto e ricevendo un corrispettivo per la licenza. Il licenziatario, invece, gode del diritto di sfruttamento economico temporaneo del brevetto e affida al licenziante il mantenimento e la protezione del titolo.

I rischi

Non usufruire del servizio di licensing significa incappare in tutti i rischi derivanti dalla mancata verifica delle licenze, oltre che di tutte quelle attività che occorre implementare una volta conclusi i contratti. Un rischio duplice, insomma, che può toccare tanto il licenziante quanto il licenziatario lungo tutto il corso del rapporto di licensing.

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

marchio di posizione Loro Piana

24

aprile

2025

Marchi, Technofashion

Marchi di posizione: il gran rifiuto subito da Loro Piana

Di recente la maison italiana Loro Piana è stata nuovamente vittima della scure degli esaminatori europei che hanno confermato il rigetto della domanda di marchio di posizione…

Intervista di Valeria Croce per Cluster SPRING

15

aprile

2025

Brevetti

Brevetti nella bioeconomia: tendenze in Italia, Europa e nel mondo

Cluster SPRING è un'associazione no profit che promuove la Bioeconomia Circolare in Italia, un modello economico che mira a ridurre la dipendenza dalle risorse fossili,…

tutelare marchi

14

marzo

2025

Allure, Marchi

Allarme contraffazione: la Commissione europea fa sentire la sua voce

La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno che, nel…