Cos’è il deposito di brevetti italiani, europei, internazionali?

Il deposito di un brevetto rappresenta l’unico metodo riconosciuto per ottenere il diritto esclusivo di produrre e commercializzare un’invenzione. Esso viene effettuato solo attraverso la redazione di una domanda che, a sua volta, viene visionata e valutata come valida da un’apposita commissione. Quest’ultima è interna ai vari uffici preposti: parliamo dell’Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) per il deposito di brevetti nazionali, dell’Ufficio Europeo Brevetti (UEB) per il deposito di brevetti europei e dell’International Bureau dell’Organizzazione mondiale della Proprietà Industriale (OMPI) per il deposito di brevetti internazionali.

I vantaggi

L’azione proattiva di deposito di un brevetto (italiano, europeo o internazionale che sia) porta con sé il tema della protezione dello stesso nei Paesi di riferimento: trattandosi, infatti, di un diritto territoriale, un brevetto può essere protetto unicamente in quei Paesi o insieme di Paesi in cui è stato concesso. La buona riuscita del deposito, dunque, conferisce al titolare del brevetto la possibilità di beneficiare dei diritti esclusivi di cui gode nel singolo Paese. O, in altre parole, di tutelarsi dai rischi cui l’assenza di protezione lo sottoporrebbe.

I rischi

E, a proposito di rischi, questi ultimi sono quelli tipici cui va incontro un’idea che non è stata depositata e, quindi, registrata in uno o più Paesi di riferimento: quest’ultima, infatti, potrà essere replicata, utilizzata, importata o venduta da chiunque in uno dei territori in cui non è stato fatto deposito. Un vero e proprio azzardo, insomma, che può portare alla perdita dei diritti e, dunque, di un vero e proprio asset aziendale.

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

marchio di posizione Loro Piana

24

aprile

2025

Marchi, Technofashion

Marchi di posizione: il gran rifiuto subito da Loro Piana

Di recente la maison italiana Loro Piana è stata nuovamente vittima della scure degli esaminatori europei che hanno confermato il rigetto della domanda di marchio di posizione…

Intervista di Valeria Croce per Cluster SPRING

15

aprile

2025

Brevetti

Brevetti nella bioeconomia: tendenze in Italia, Europa e nel mondo

Cluster SPRING è un'associazione no profit che promuove la Bioeconomia Circolare in Italia, un modello economico che mira a ridurre la dipendenza dalle risorse fossili,…

tutelare marchi

14

marzo

2025

Allure, Marchi

Allarme contraffazione: la Commissione europea fa sentire la sua voce

La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno che, nel…