Che cos’è la registrazione del design, in Italia e all’estero?

Affinché avvenga una corretta registrazione del design, quest’ultimo deve presentare due requisiti: quello della novità e quello della individualità. Solo in questo modo si potrà procedere con la sua tutela, che avviene presentando un’apposita domanda di concessione presso gli uffici competenti, che variano a seconda dell’ambito territoriale di protezione richiesto (nazionale, europeo, internazionale o comunitario). Il titolo viene normalmente concesso a seguito di un esame preventivo e della pubblicazione della relativa domanda.

I vantaggi

Solo attraverso lo strumento della registrazione è possibile mettere al riparo la propria invenzione da terzi, attuando attività quali l’azione di contraffazione di fronte al giudice ordinario competente, la diffida, il sequestro o l’inibitoria, la descrizione giudiziale e la denuncia penale. La tutela, tuttavia, vale solo nel Paese a cui si fa richiesta. Oltre alla presentazione della domanda per la tutela in Italia presso l’UIBM, è dunque possibile chiedere una tutela con validità su tutto il territorio dell’UE con domanda alla EUIPO, o chiedere una tutela in altri Paesi stranieri direttamente presentando domanda alla WIPO.

I rischi

Non effettuare una corretta registrazione del design, o, addirittura, non realizzarla, significa esporre il proprio titolo ai rischi della contraffazione e, in generale, della mancata tutela. Un’eventualità a cui nessuna azienda vuole andare incontro, al fine di non perdere tempo ma, soprattutto, un vero e proprio asset aziendale.

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

marchio di posizione Loro Piana

24

aprile

2025

Marchi, Technofashion

Marchi di posizione: il gran rifiuto subito da Loro Piana

Di recente la maison italiana Loro Piana è stata nuovamente vittima della scure degli esaminatori europei che hanno confermato il rigetto della domanda di marchio di posizione…

Intervista di Valeria Croce per Cluster SPRING

15

aprile

2025

Brevetti

Brevetti nella bioeconomia: tendenze in Italia, Europa e nel mondo

Cluster SPRING è un'associazione no profit che promuove la Bioeconomia Circolare in Italia, un modello economico che mira a ridurre la dipendenza dalle risorse fossili,…

tutelare marchi

14

marzo

2025

Allure, Marchi

Allarme contraffazione: la Commissione europea fa sentire la sua voce

La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno che, nel…