Cosa sono le varietà vegetali?

Si tratta di un servizio atto a tutelare un ristretto ambito d’applicazione, quello delle diverse caratteristiche all’interno di una specie biologica. Per la protezione delle nuove varietà vegetali – espressamente escluse dall’elenco degli oggetti tutelabili tramite brevetto per invenzione – il costitutore dispone di uno strumento ad hoc: la “privativa per nuova varietà vegetale”. L’accesso a questa particolare tipologia di protezione è aperto alle varietà appartenenti a qualsiasi specie vegetale, inclusi gli ibridi.

La procedura maggiormente diffusa in Europa per l’ottenimento della tutela è la privativa comunitaria, che permette di ottenere una protezione omogenea in tutto il territorio dell’UE, ma è disponibile anche la procedura nazionale, che garantisce una tutela limitata al solo territorio in cui avviene il deposito. Avendo fornito assistenza tecnica in alcune tra le più celebri cause relative a varietà vegetali, discusse in Italia e nei paesi europei in cui siamo presenti con le nostre sedi, noi di Jacobacci & Partners possiamo suggerirvi la tutela più adeguata per ogni caso specifico.

I vantaggi

Proteggere le varietà vegetali porta con sé una serie di vantaggi che interessano la società a più livelli. Se, da una parte, viene infatti riconosciuto il diritto alla privativa alla persona che ha creato o scoperto e messo a punto la varietà (o, nel caso in cui questa sia stata realizzata nell’ambito dell’esecuzione di un contratto di lavoro subordinato o autonomo, al datore di lavoro o al committente), d’altro canto vengono messe a sistema le varie differenze morfologiche e fisiologiche delle singole piante, caratteristiche che devono essere trasmissibili alle generazioni successive. 

Non un punto da poco: nel caso dell’agricoltura, infatti, si tratta di un’attività che non solo genera PIL, ma rappresenta anche uno strumento essenziale nella lotta al cambiamento climatico al fine di garantire, nel futuro, nutrimento e quindi stabilità sociale.

I rischi

Al contrario, evitare di proteggere le varietà vegetali potrebbe portare non solo a confusione in un mondo, quello agricolo, caratterizzato da complessi meccanismi, ma anche a un impoverimento della cultura sul tema e, dunque, a una perdita in termini economici.

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

vini classe di Nizza similitudine

30

giugno

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

L’importanza del marchio per le aziende: non è una questione di classe!

Per le aziende il marchio non è solo un segno distintivo e uno strumento di comunicazione, ma può diventare un simbolo della loro storia e della loro tradizione. È pertanto uno…

Marchi europei e internazionali

25

giugno

2025

Marchi

Registrare un marchio europeo e internazionale: quando e perché conviene

In fase di registrazione di un marchio è bene chiarire con attenzione diversi elementi. In particolare, è necessario definire il nome o il logo oggetto di registrazione, le…

registrare un marchio distintivo

25

giugno

2025

Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Registrare un marchio distintivo: cosa sapere

I marchi sono segni distintivi che identificano l'origine commerciale di prodotti o servizi, permettendo ai consumatori di riconoscerli e distinguerli da quelli dei concorrenti.…